Differenze tra le versioni di "Programma"
Da Ebraismo.
(→Per andare oltre) |
|||
Riga 27: | Riga 27: | ||
* Shalosh Regalim: [[Pesach]], [[Shavuot]] e [[Succot]] (insieme a [[Shemini Atzeret e Simchat Torà]]) | * Shalosh Regalim: [[Pesach]], [[Shavuot]] e [[Succot]] (insieme a [[Shemini Atzeret e Simchat Torà]]) | ||
* il Seder di Pesach | * il Seder di Pesach | ||
− | * le feste postbibliche: Khanukkà e Purim | + | * le feste postbibliche: [[Khanukkà]] e [[Purim]] |
* i digiuni: digiuno di Ghedalià, Digiuno del 10 di Tevet, Digiuno di Ester, Digiuno dei primogeniti, Digiuno del 17 di Tammuz, digiuno del 9 di Av | * i digiuni: digiuno di Ghedalià, Digiuno del 10 di Tevet, Digiuno di Ester, Digiuno dei primogeniti, Digiuno del 17 di Tammuz, digiuno del 9 di Av | ||
* le ricorrenze minori: Tu Bishvat, Tu Beav, Yom Haatzmaut, Yom Hashoà | * le ricorrenze minori: Tu Bishvat, Tu Beav, Yom Haatzmaut, Yom Hashoà |
Versione delle 11:08, 30 nov 2017
Indice
Le scritture
Le parole del Signore, ma anche quelle dei profeti e dei maestri
- il TaNaCh
- le Parashot
- le Haftarot
- Mishnà e Talmud
La vita quotidiana
Le cose di tutti i giorni sono quelle che contano di più
La preghiera
Un canale di comunicazione sempre aperto
- la Tefillà
- le Berachot
- le preghiere essenziali: lo Shemà, l'Amidà e Alenu
Il sabato
La settimana ruota intorno al suo giorno più prestigioso
- lo Shabbat
- il Kiddush
- l'Havdalà
- le 39 azioni proibite di Shabbat
Le ricorrenze
L'anno ebraico è scandito dal ritmo dei mesi e disseminato di appuntamenti importanti
- il calendario ebraico
- il capo mese e i sabati segnalati
- Yamim Noraim: Rosh Hashanà e Kippur
- Shalosh Regalim: Pesach, Shavuot e Succot (insieme a Shemini Atzeret e Simchat Torà)
- il Seder di Pesach
- le feste postbibliche: Khanukkà e Purim
- i digiuni: digiuno di Ghedalià, Digiuno del 10 di Tevet, Digiuno di Ester, Digiuno dei primogeniti, Digiuno del 17 di Tammuz, digiuno del 9 di Av
- le ricorrenze minori: Tu Bishvat, Tu Beav, Yom Haatzmaut, Yom Hashoà
- un po' di storia: i momenti fondamentali e le figure più significative della storia ebraica dalle origini all'esilio babilonese
Gli oggetti esterni
Alcuni oggetti, anche di uso quotidiano, sono rivestiti di santità o dotati di un forte significato simbolico
- la Mezuzà
- il Sefer Torà
- gli Tzitzit
- i Tefillin
- la Challà
- l'accensione dei lumi
Per andare oltre
- pensiero ebraico:
- la Cabbalà
- il Maimonide
- l'Illuminismo
- il Chassidismo
- il Sionismo
- Il ciclo della vita:
- la nascita
- la Milà
- il Bar/Bat Mitzvà
- il matrimonio
- il lutto
- la vita di Israele:
- la profezia
- il regno
- il Bet Hammikdash
- il Bet Hakkeneset
- storia del popolo ebraico:
- i patriarchi
- in Egitto
- nel deserto
- la Terra Promessa
- i giudici
- i re
- il primo tempio
- l'esilio babilonese
- il secondo tempio
- la dominazione di Roma
- il medioevo
- le espulsioni e i ghetti
- l'epoca moderna e l'illuminismo
- l'Ottocento
- il Novecento e Israele
- la Shoà