Differenze tra le versioni di "Amidà"
Da Ebraismo.
(Creata pagina con "Category:Argomenti'' Signore, apri le mie labbra e la mia bocca narrerà la Tua lode.'' (Invocazione di apertura della Amidà) La Amidà costituisce il vero e proprio cuo...") |
(Nessuna differenza)
|
Versione delle 09:48, 18 giu 2018
Signore, apri le mie labbra e la mia bocca narrerà la Tua lode. (Invocazione di apertura della Amidà)
La Amidà costituisce il vero e proprio cuore della preghiera ebraica, e si recita in piedi, a bassa voce, rivolti verso Gerusalemme, tre volte al giorno. E' conosciuta con almeno quttro nomi diversi:
Nome | Significato |
Amidà | "Stare in piedi": dal verbo la'amòd |
Tefillà | "Preghiera" per antonomasia |
Shemonè 'esrè | "Diciotto": originariamente era composta da diciotto berakhot, poi divenute diciannove |
Avodà she-ba-lev | "Il culto che è nel cuore": è un dialogo diretto tra chi prega e il Signore |