Parashot e Haftarot

Da Ebraismo.
Versione del 19 dic 2017 alle 23:36 di Simlev (Discussione | contributi) (Creata pagina con "La Torà, vale a dire l’insieme dei 5 libri di Mosè, viene letta pubblicamente in sinagoga ogni sabato e in diverse altre occasioni dell’anno. A t...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La Torà, vale a dire l’insieme dei 5 libri di Mosè, viene letta pubblicamente in sinagoga ogni sabato e in diverse altre occasioni dell’anno. A tal fine è suddivisa in brani detti Parashòt (plurale di Parashà).

Le Parashòt che si leggono di Shabbat mattina seguono un ordine sequenziale che permette di terminare la lettura di tutta la Torà in un anno. Shabbat pomeriggio, lunedì mattina e giovedì mattina si legge l’inizio della Parashà che si leggerà invece per intero lo Shabbat mattina successivo.

Le Parashòt festive che si leggono a Rosh Hashana, a Kippur, a Succot, Pesah e Shavuot, a Hanukkà e a Purim, di Rosh Hodesh ~ capo mese e nei giorni di digiuno sono state scelte in base all’argomento, in modo che siano in qualche modo riconducibili al significato o alle regole della festa.

Una volta, venivano chiamate diverse persone alla lettura della Parashà, e ciascuna ne leggeva un pezzo. Per questo le Parashot sono state suddivise a loro volta in “chiamate”. Ora vengono ugualmente chiamate delle persone a leggere la Parashà, ma si limitano a recitare delle benedizioni, una prima e una dopo la lettura; a leggere è sempre una persona preparata chiamata Baal Korè. Il numero di chiamate varia a seconda della circostanza ed è proporzionale all’importanza della festività:

7 chiamate Shabbat mattina
6 chiamate Kippur mattina
5 chiamate Rosh Hashanà e giorni di festa solenne di Succot, Pesach e Shavuot
4 chiamate Rosh Hodesh
3 chiamate Shabbat pomeriggio, Kippur pomeriggio, Hanukkà, Purim, lunedì e giovedì

Le Parashòt settimanali in cui è suddivisa la Torà sono 54, e la lettura viene completata ed immediatamente ricominciata una volta all’anno, nel giorno di Simchàt Torà, anche se questo non cade di sabato. Quando si termina la lettura della Torà o comunque di uno dei cinque libri di Moshè, si usa dire “chazak chazak venitchazek”.

Le Parashot prendono il nome da una delle prime parole della parashà stessa:

Bereshit Shemot Vaicra Bemidbar Devarim
Noach Vaera Tzav Naso Vaetchannan
Lech Lecha Bo Shemini Beaalotecha Ekev
Vaiera Beshallach Tazria Shelach Ree
Chaie Sara Itro Metzora Corach Shofetim
Toledot Mishpatim Achare Mot Chuccat Ki Tetze
Vaietze Ki Tissa Kedoshim Balac Ki Tavo
Vaishlach Teruma Emor Pinechas Nitzavim
Vaieshev Tetzavve Behar Sinai Mattot Vaielech
Mikketz Vaiakel Bechukkotai Mase Aazinu
Vaiggash Pekude Vezot Abberacha
Vaichi

Il numero di Shabbat non festivi in un anno ebraico può variare, da un minimo di 45 ad un massimo di 53, a seconda del numero di giorni totali dell’anno e di come cadono le festività dal punto di vista dei giorni della settimana. Per completare sempre la lettura in un anno, in alcuni Shabbat si leggono due parashot invece di una. Le due parashot vengono accorpate e suddivise in un totale di sette chiamate, con la quarta chiamata che include sempre la fine della prima parashà e l’inizio della seconda.

Il sabato mattina ed in altre occasioni, la lettura della Parashà viene seguita dalla lettura di un brano dei Neviìm ~ Profeti, detto Haftarà. Alle sue origini vi è probabilmente un fatto doloroso: una volta era stato vietato agli Ebrei di leggere la Torà nelle sinagoghe, allora fu deciso di leggere invece un brano dei Neviim che avesse un collegamento con la parashà che si sarebbe dovuta leggere quello Shabbat. Ora, anche in assenza di tali persecuzioni, è rimasta l'usanza di leggere la Haftarà subito dopo la parashà.

Per leggere l'Haftarà viene chiamata una persona in più, detta Maftir. Il Maftir legge anche un brano della Torà, prima di leggere l'Haftarà. Di solito ripete gli ultimi versetti della Parashà che si è appena letta.