Differenze tra le versioni di "TaNaKh"

Da Ebraismo.
(Creata pagina con "La Torà scritta si chiama anche TaNaCh per via delle iniziali delle tre parti di cui è composta: Torà, Neviim e Chetuvìm, per un totale di 24 libri. Il TaNaCh costituisce...")
 
m (Dsaponaro ha spostato la pagina TaNaCh a TaNaKh)
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
La Torà scritta si chiama anche TaNaCh per via delle iniziali delle tre parti di cui è composta: Torà,
+
[[Category:Argomenti]]
Neviim e Chetuvìm, per un totale di 24 libri. Il TaNaCh costituisce l'insieme di tutti i libri sacri
+
La Torà scritta si chiama anche TaNakh per via delle iniziali delle tre parti di cui è composta: '''T'''orà,
dell'ebraismo; per sacri si intende che sono stati scritti su ispirazione divina.
+
'''N'''eviìm e '''K'''etuvìm, per un totale di 24 libri. Il TaNakh costituisce l'insieme di tutti i libri sacri
 +
dell'ebraismo; per sacri si intende che siano stati scritti su ispirazione divina.
 
==La Torà==
 
==La Torà==
 
Detta anche Pentateuco, è composta dai 5 libri di Mosè:
 
Detta anche Pentateuco, è composta dai 5 libri di Mosè:
# Genesi
+
# Bereshit ~ Genesi
# Esodo
+
# Shemot ~ Esodo  
# Levitico
+
# Vayiqrà ~ Levitico
# Numeri
+
# Bemidbar ~ Numeri
# Deuteronomio
+
# Devarim ~ Deuteronomio
 
Contiene la narrazione degli eventi che riguardano il popolo ebraico dalla creazione del mondo fino
 
Contiene la narrazione degli eventi che riguardano il popolo ebraico dalla creazione del mondo fino
 
all’ingresso nella terra promessa, che coincise anche con la morte di Moshè. Contiene inoltre tutti i
 
all’ingresso nella terra promessa, che coincise anche con la morte di Moshè. Contiene inoltre tutti i
comandamenti che il Signore ha dato al popolo ebraico, vale a dire le 613 Mitzvòt. Gli ultimi versetti
+
comandamenti che il Signore ha dato al popolo ebraico, vale a dire le 613 [[Mitzvot]]. Gli ultimi versetti
 
del Deuteronomio, che descrivono la morte di Moshè, furono scritti dal suo allievo Giosuè.
 
del Deuteronomio, che descrivono la morte di Moshè, furono scritti dal suo allievo Giosuè.
 +
 +
===[[Parashot e Haftarot|Parashot]]===
 +
La Torà è anche suddivisa in 54 ''parashot'' ~ brani settimanali, che si leggono pubblicamente il sabato mattina. In questo modo, si completa la lettura di tutta la Torà nel giro di un anno. Nei giorni di festa, invece, si legge una parashà ~ brano di Torà, che ha un argomento attinente a quella festa.
 +
 
==Neviìm ~ i profeti==
 
==Neviìm ~ i profeti==
 
Questa sezione comprende 8 libri: I Neviìm riprendono la narrazione a partire dalla conquista della
 
Questa sezione comprende 8 libri: I Neviìm riprendono la narrazione a partire dalla conquista della
Terra Promessa e attraverso il periodo dei Giudici, dei Re, la costruzione del Bet Hamikdash, la
+
Terra Promessa e attraverso il periodo dei Giudici, dei Re, la costruzione del Bet Hamiqdash, la
 
distruzione del Tempio e l’esilio in Babilonia.
 
distruzione del Tempio e l’esilio in Babilonia.
 
# Yehoshùa ~ Giosuè
 
# Yehoshùa ~ Giosuè
 
# Shofetìm ~ Giudici
 
# Shofetìm ~ Giudici
 
# Shemuèl ~ Samuele, libro I° e II°
 
# Shemuèl ~ Samuele, libro I° e II°
# Melachìm ~ Re, libro I° e II°
+
# Melakhìm ~ Re, libro I° e II°
 
# Yeshayàhu ~ Isaia
 
# Yeshayàhu ~ Isaia
 
# Yirmiyàhu ~ Geremia
 
# Yirmiyàhu ~ Geremia
 
# Yechezkel ~ Ezechiele
 
# Yechezkel ~ Ezechiele
# Trè Asàr ~ 12 profeti minori:
+
# Trè 'Asàr ~ 12 profeti minori:
## Hoshé'a
+
## Hoshéa
 
## Amòs
 
## Amòs
 
## Yoèl
 
## Yoèl
## `Ovadyà
+
## Ovadyà
 
## Yonà
 
## Yonà
 
## Nachùm
 
## Nachùm
 
## Tzefanyà
 
## Tzefanyà
## Zecharyà
+
## Zekharyà
## Michà
+
## Mikhà
## Chavakùk
+
## Chavaqùq
## Chagày
+
## Chagài
## Malachì
+
## Malakhì
 
===Yehoshua===
 
===Yehoshua===
 
Conquista della Terra Promessa e spartizione del territorio tra le famiglie di Israele.
 
Conquista della Terra Promessa e spartizione del territorio tra le famiglie di Israele.
 
===Shofetim===
 
===Shofetim===
Dopo Moshè e Yehoshua non ci fu più un potere centralizzato. Gli Ebrei si rivolgevano ai tribunali,
+
Dopo Moshè e Yehoshua non ci fu più un potere centralizzato. Gli ebrei si rivolgevano ai tribunali,
 
che amministravano la giustizia secondo la legge della Torà. In caso di guerra, l'intero popolo
 
che amministravano la giustizia secondo la legge della Torà. In caso di guerra, l'intero popolo
 
chiedeva al giudice più autorevole di guidarli: questi diveniva temporaneamente il leader di Israele,
 
chiedeva al giudice più autorevole di guidarli: questi diveniva temporaneamente il leader di Israele,
Riga 49: Riga 54:
 
L'ultimo dei Giudici, a lui gli Ebrei chiesero di nominare un re, che li rendesse più uniti e in grado di
 
L'ultimo dei Giudici, a lui gli Ebrei chiesero di nominare un re, che li rendesse più uniti e in grado di
 
difendersi dai nemici.
 
difendersi dai nemici.
===Melachim===
+
===Melakhim===
Il primo re fu Saul, che dovette affrontare numerose battaglie e morì in guerra. Gli succedette David
+
Il primo re fu Shaùl, che dovette affrontare numerose battaglie e morì in guerra. Gli succedette David
 
(che non era suo figlio), il quale riuscì a sconfiggere tutti i popoli vicini che attaccavano Israele e
 
(che non era suo figlio), il quale riuscì a sconfiggere tutti i popoli vicini che attaccavano Israele e
diede inizio ad un'epoca di pace e stabilità. Diversi figli di Davide tentarono di succedergli con
+
diede inizio ad un'epoca di pace e stabilità. Diversi figli di David tentarono di succedergli con
 
l'inganno o la violenza, ma il suo erede fu Salomone, il figlio più saggio. Salomone si impegnò per
 
l'inganno o la violenza, ma il suo erede fu Salomone, il figlio più saggio. Salomone si impegnò per
mantenere la pace e vi riuscì; costruì il Bet Hamikdash ~ il tempio di Gerusalemme. Dopo Salomone
+
mantenere la pace e vi riuscì; costruì il Bet Hamiqdash ~ il Tempio di Gerusalemme. Dopo Salomone
vi fu una scissione: gli Ebrei si divisero nel regno di Israele e nel regno di Giuda.
+
vi fu una scissione: gli ebrei si divisero nel regno di Israele e nel regno di Giuda.
 +
===[[Parashot e Haftarot|Haftarot]]===
 +
Tutti i sabato mattina la lettura della Parashà ~ brano della Torà è seguita da un'Haftarà ~ brano dei Profeti. L'Haftarà ha un argomento simile a quello della Parashà, oppure, nei giorni di festa ed occasioni speciali, relativo a quella festa.
 +
 
 
==Ketuvìm ~ scritti vari o Agiografi==
 
==Ketuvìm ~ scritti vari o Agiografi==
 
È l'ultima parte della Torà Scritta ed è composta da 12 libri di tipi diversi:
 
È l'ultima parte della Torà Scritta ed è composta da 12 libri di tipi diversi:
 
* lodi al Signore: Tehillìm~Salmi, Shìr Hashirìm~Cantico dei Cantici
 
* lodi al Signore: Tehillìm~Salmi, Shìr Hashirìm~Cantico dei Cantici
 
* gli scritti sapienziali: Mishlè~Proverbi, Kohèlet~Ecclesiaste
 
* gli scritti sapienziali: Mishlè~Proverbi, Kohèlet~Ecclesiaste
* le vite di personaggi modello: Estèr, Rut, Daniel, Yov~Giobbe
+
* le vite di personaggi modello: Estèr, Rut, Daniel, Iyov~Giobbe
* i libri storici: Echà~Lamentazioni, Ezrà e Nechemià, Divrè Hayamim
+
* i libri storici: Ekhà~Lamentazioni, Ezrà e Nechemià, Divrè Hayamim
 
Nei Ketuvìm si continua la storia del popolo ebraico anche durante l'esilio babilonese.
 
Nei Ketuvìm si continua la storia del popolo ebraico anche durante l'esilio babilonese.
  
 
'''Rut''' è ambientato nel periodo dei giudici e racconta la storia di una conversione all'ebraismo.
 
'''Rut''' è ambientato nel periodo dei giudici e racconta la storia di una conversione all'ebraismo.
  
'''Echà''' descrive la sofferenza del popolo ebraico per la conquista e la distruzione di Gerusalemme.
+
'''Ekhà''' descrive la sofferenza del popolo ebraico per la conquista e la distruzione di Gerusalemme.
  
 
'''Daniel''' ed '''Ester''' vissero durante l'esilio babilonese, e scrissero rispettivamente da Babilonia, capitale
 
'''Daniel''' ed '''Ester''' vissero durante l'esilio babilonese, e scrissero rispettivamente da Babilonia, capitale
Riga 72: Riga 80:
  
 
'''Ezra''' e '''Nechemia''' furono le guide del popolo ebraico durante il ritorno nella Terra Promessa e la
 
'''Ezra''' e '''Nechemia''' furono le guide del popolo ebraico durante il ritorno nella Terra Promessa e la
ricostruzione del secondo Bet Hamikdash.
+
ricostruzione del secondo Bet Hamiqdash.
 +
 
 +
===Le cinque meghillot===
 +
Vengono detti ''meghillot'' ~ rotoli perchè una volta i libri erano scritti su pergamena e venivano arrotolati per evitare che si rovinassero. Si tratta quindi di cinque libri che vengono letti in altrettante occasioni durante l'anno:
 +
 
 +
{|class="wikitable" style=""
 +
|- class="tr1"
 +
!Meghillà
 +
! Quando si legge?
 +
|- class="tr2"
 +
|Ester
 +
|Purim
 +
|- class="tr1"
 +
|Shir Hashirim
 +
|Pesach
 +
|- class="tr2"
 +
|Rut
 +
|Shavuot
 +
|- class="tr1"
 +
|Ekhà
 +
|9 di Av
 +
|- class="tr2"
 +
|Qohelet
 +
|Succot
 +
|}

Versione attuale delle 12:17, 25 gen 2018

La Torà scritta si chiama anche TaNakh per via delle iniziali delle tre parti di cui è composta: Torà, Neviìm e Ketuvìm, per un totale di 24 libri. Il TaNakh costituisce l'insieme di tutti i libri sacri dell'ebraismo; per sacri si intende che siano stati scritti su ispirazione divina.

La Torà

Detta anche Pentateuco, è composta dai 5 libri di Mosè:

  1. Bereshit ~ Genesi
  2. Shemot ~ Esodo
  3. Vayiqrà ~ Levitico
  4. Bemidbar ~ Numeri
  5. Devarim ~ Deuteronomio

Contiene la narrazione degli eventi che riguardano il popolo ebraico dalla creazione del mondo fino all’ingresso nella terra promessa, che coincise anche con la morte di Moshè. Contiene inoltre tutti i comandamenti che il Signore ha dato al popolo ebraico, vale a dire le 613 Mitzvot. Gli ultimi versetti del Deuteronomio, che descrivono la morte di Moshè, furono scritti dal suo allievo Giosuè.

Parashot

La Torà è anche suddivisa in 54 parashot ~ brani settimanali, che si leggono pubblicamente il sabato mattina. In questo modo, si completa la lettura di tutta la Torà nel giro di un anno. Nei giorni di festa, invece, si legge una parashà ~ brano di Torà, che ha un argomento attinente a quella festa.

Neviìm ~ i profeti

Questa sezione comprende 8 libri: I Neviìm riprendono la narrazione a partire dalla conquista della Terra Promessa e attraverso il periodo dei Giudici, dei Re, la costruzione del Bet Hamiqdash, la distruzione del Tempio e l’esilio in Babilonia.

  1. Yehoshùa ~ Giosuè
  2. Shofetìm ~ Giudici
  3. Shemuèl ~ Samuele, libro I° e II°
  4. Melakhìm ~ Re, libro I° e II°
  5. Yeshayàhu ~ Isaia
  6. Yirmiyàhu ~ Geremia
  7. Yechezkel ~ Ezechiele
  8. Trè 'Asàr ~ 12 profeti minori:
    1. Hoshéa
    2. Amòs
    3. Yoèl
    4. Ovadyà
    5. Yonà
    6. Nachùm
    7. Tzefanyà
    8. Zekharyà
    9. Mikhà
    10. Chavaqùq
    11. Chagài
    12. Malakhì

Yehoshua

Conquista della Terra Promessa e spartizione del territorio tra le famiglie di Israele.

Shofetim

Dopo Moshè e Yehoshua non ci fu più un potere centralizzato. Gli ebrei si rivolgevano ai tribunali, che amministravano la giustizia secondo la legge della Torà. In caso di guerra, l'intero popolo chiedeva al giudice più autorevole di guidarli: questi diveniva temporaneamente il leader di Israele, fino a quando l'emergenza non fosse stata superata. I Giudici erano grandi conoscitori della Torà, ed in base ad essa prendevano le loro decisioni; spesso erano anche profeti, oppure erano aiutati dai profeti, e venivano quindi guidati anche dalla parola di D-o.

Shemuel

L'ultimo dei Giudici, a lui gli Ebrei chiesero di nominare un re, che li rendesse più uniti e in grado di difendersi dai nemici.

Melakhim

Il primo re fu Shaùl, che dovette affrontare numerose battaglie e morì in guerra. Gli succedette David (che non era suo figlio), il quale riuscì a sconfiggere tutti i popoli vicini che attaccavano Israele e diede inizio ad un'epoca di pace e stabilità. Diversi figli di David tentarono di succedergli con l'inganno o la violenza, ma il suo erede fu Salomone, il figlio più saggio. Salomone si impegnò per mantenere la pace e vi riuscì; costruì il Bet Hamiqdash ~ il Tempio di Gerusalemme. Dopo Salomone vi fu una scissione: gli ebrei si divisero nel regno di Israele e nel regno di Giuda.

Haftarot

Tutti i sabato mattina la lettura della Parashà ~ brano della Torà è seguita da un'Haftarà ~ brano dei Profeti. L'Haftarà ha un argomento simile a quello della Parashà, oppure, nei giorni di festa ed occasioni speciali, relativo a quella festa.

Ketuvìm ~ scritti vari o Agiografi

È l'ultima parte della Torà Scritta ed è composta da 12 libri di tipi diversi:

  • lodi al Signore: Tehillìm~Salmi, Shìr Hashirìm~Cantico dei Cantici
  • gli scritti sapienziali: Mishlè~Proverbi, Kohèlet~Ecclesiaste
  • le vite di personaggi modello: Estèr, Rut, Daniel, Iyov~Giobbe
  • i libri storici: Ekhà~Lamentazioni, Ezrà e Nechemià, Divrè Hayamim

Nei Ketuvìm si continua la storia del popolo ebraico anche durante l'esilio babilonese.

Rut è ambientato nel periodo dei giudici e racconta la storia di una conversione all'ebraismo.

Ekhà descrive la sofferenza del popolo ebraico per la conquista e la distruzione di Gerusalemme.

Daniel ed Ester vissero durante l'esilio babilonese, e scrissero rispettivamente da Babilonia, capitale del regno babilonese e da Susa, capitale dell'impero persiano.

Ezra e Nechemia furono le guide del popolo ebraico durante il ritorno nella Terra Promessa e la ricostruzione del secondo Bet Hamiqdash.

Le cinque meghillot

Vengono detti meghillot ~ rotoli perchè una volta i libri erano scritti su pergamena e venivano arrotolati per evitare che si rovinassero. Si tratta quindi di cinque libri che vengono letti in altrettante occasioni durante l'anno:

Meghillà Quando si legge?
Ester Purim
Shir Hashirim Pesach
Rut Shavuot
Ekhà 9 di Av
Qohelet Succot